
Servizio specialistico psicoterapeutico per minori vittime maltrattamento ed abuso
L’ associazione promuove azioni formative e attivazioni di servizi per la cura dei minori vittime di abuso e maltrattamento e dei minori autori di reato e comportamenti devianti. Promuove la cura psicoterapeutica del minore e delle relazioni genitoriali e familiari nelle situazioni di grave conflittualità di coppia , inclusa la violenza assistita.
In particolare ha in animo di promuovere l’ attivazione di servizi specialistici di secondo livello sanitari e la pratica psicoterapeutica specialistica per la cura di queste difficili situazioni .
L’obiettivo è sensibilizzare enti e associazioni pubbliche e private per promuovere una cultura che argini e riduca i fallimento degli interventi , la cronicità delle difficoltà e la patologizzazione del dolore.
Servizio psicoterapia per famiglie e minori nei gravi traumi
Crisalide effettua percorsi di cura psicoterapeutica per famiglie e minori in gravi difficoltà legate a esperienze traumatiche anche in sinergia con altri interventi giudiziari e sociali in modo da promuovere il pieno approdo alla salute psicologica ed evitare l’ esplosione di disturbi di personalità e problematicità in adolesccenza e nell ‘età adulta.
E’ ormai evidenza scientifica che la sola messa in protezione e interruzione dell’ esperienza di abuso , maltrattamento, grave trascuratezza non è sufficiente per ripristinare una condizione psicologica non condizionata dalle difese che il bambino ha dovuto organizzare nelle difficoltà.
Occorre quindi, oltre all’ interruzione dei comportamenti dannosi e alla messa in protezione, un attento percorso di cura psicologica e di recupero dagli effetti delle traumatizzazioni.


Sostegno psicologico gravi lutti familiari
L’associazione svolge attività di sostegno psicologico al minore e ai suoi familiari nei gravi lutti familiari ( morte di genitori,nonni, fratelli) , come accompagnamento nel processo di elaborazione della perdita fino alla riacquisizione del benessere.
Il lutto è un processo emotivo fisiologico che va attraversato in un tempo lungo e caratterizzato da diverse fasi. Se tale processo si blocca gli effetti negativi per la persona e la famiglia si protraggono nel tempo nel corso della vita e possono condizionare la generazione successiva .
La consulenza psicologica di accompagnamento al lutto o la psicoterapia ove siano insorte difficoltà permettono la non patologizzazione della sofferenza
Supervisione, consulenza, formazione
L’ associazione effettua collaborazioni con enti e realtà del terzo settore mediante consulenza, supervisione e formazione a operatori, equipe e servizi . I professionisti che lavorano nella cura di pazienti gravi sono esposti alla sofferenza delle persone che cercano di aiutare e delle loro famiglie. Occorre pertanto un lavoro in equipe che possa avvantaggiarsi di una costante consulenza, supervisione e formazione per garantire una alta qualità e una individualizzazione degli interventi


Formazione e sensibilizzazione nelle scuole
L’ associazione effettua azioni di sensibilizzazione e formazione presso le scuole di ogni ordine e grado sui temi dell abuso,maltrattamento,grave conflittualità di coppia ,violenza assistita ,gravi lutti familiari, nella consapevolezza che è determinante un’ ottica preventiva .
In particolare è disponibile per mopduli formativi nei corsi professionali e nei licei che affrontano aree di intervento sociale e psicologico .
E’ particolarmente importante favorire la conoscenza di queste gravi difficoltà e il riconoscimento , da parte degli insegnanti, degli indicatori di abuso e maltrattamento oltre che delle procedure di segnalazione. Molte situazioni di grave traumatizzazione dei minori si limitano a ricevere una etichetta diagnostica senza che sia possibile capire da cosa origina la sofferenza che sta sotto ai sintomi